The ASVSA Association for research on Viable Systems was created with the aim of disseminating the results of research and stimulate the interest and participation of an increasing number of researchers attracted and intrigued by the conceptual trends of Viable System Approach and more generally of systems thinking.
Abstract
Francesco Bianchini |
---|
![]() |
Il saggio muove dalla constatazione del fatto che, fin dagli esordi dell’intelligenza artificiale, con il riconoscimento che la razionalità degli agenti individuali in situazioni pratiche non è ottima o perfetta, bensì limitata, ci si è imbattuti nel problema di come racchiudere in un programma la conoscenza che entra in gioco nei processi intelligenti. Riferendosi all’ampio filone di ricerca sulla complessità, posto che la complessità del mondo è stata “compresa” dalla complessità dei nostri umani, mentali e biologici, strumenti di conoscenza, l’Autore si chiede in che senso si possa parlare di complessità in relazione alla conoscenza. In proposito, ritiene che il ragionamento per analogia e le forme di conoscenza, attraverso quelli che chiama “schemi di somiglianza”, hanno avuto una parte non secondaria, fino a diventare uno dei temi principali della ricerca sulla complessità dei concetti e sulla sua realizzazione nei sistemi intelligenti, fornendo un impulso non secondario allo sviluppo delle più recenti tecnologie semantiche per il trattamento dell’informazione in rete.